
VOGHERA – Nella mattinata di venerdì 16 settembre, in seguito ad un incidente stradale dopo il quale la Polizia Locale non ha potuto identificare un soggetto straniero in quanto sprovvisto di documenti, è stato effettuato il primo fotosegnalamento da parte della Polizia Locale del Comune di Voghera.
È stato quindi l’esordio per un sistema di fotosegnalamento reso possibile grazie all’investimento operato dal Comune di Voghera per l’acquisto di un apposito macchinario all’avanguardia (che in provincia di Pavia hanno a disposizione solo i Comuni di Mortara e Vigevano).
L’acquisto risale a fine agosto, quindi ad inizio settembre alcuni Agenti e tutti gli Ufficiali del Corpo di Polizia Locale del Comune di Voghera hanno seguito un corso specifico, da una parte con i fornitori dell’apparecchiatura e dall’altra con il personale del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica della Polizia di Stato, proprio per apprendere al meglio le caratteristiche dello strumento.
LEGGI ANCHE:
VOGHERA – INSEDIAMENTO DI NUOVE ATTIVITÀ DI LAVORO A DISTANZA IN COWORKING
VOGHERA – Aliquota agevolata IMU al 5,3 per mille (7,6 per mille per immobili di cat. D/5), riduzione del 30%…
VOGHERA – IL SINDACO ED IL VICESINDACO SALUTANO I NUOVI ALLIEVI CHE SI AFFACCIANO, PER LA PRIMA VOLTA, AL MONDO SCOLASTICO
VOGHERA – In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico il Sindaco del Comune di Voghera Paola Garlaschelli e l’Assessore all’Istruzione…
VOGHERA – OTTENUTO IL FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEI PICCOLI MUSEI
VOGHERA – Il Comune di Voghera ha ottenuto un contributo di euro 3.250 dal Ministero della Cultura quale fondo per…
A cosa serve e come funziona? Il nuovo strumento permette di raccogliere in tempi brevi con una specifica tecnologia digitale tutti i dati dattiloscopici e di provvedere al fotosegnalamento.
La nuova strumentazione permette – oltre al fotosegnalamento di tutti i soggetti a cui è indirizzata una misura cautelare o precautelare – di rispettare un ulteriore obbligo previsto dal rinnovato articolo 349, comma 2 del Codice di Procedura Penale, che prevede che i soggetti autori di reato o sospettati di reato, se stranieri, devono essere necessariamente fotosegnalati anche se in possesso di documenti.
Con il foto segnalamento, attraverso il macchinario acquistato e installato presso il Comando, si acquisiscono le creste papillari del soggetto e tutti i connotati.
Così facendo, si redige un cartellino fotosegnaletico che, convertito in file digitale, viene trasmesso al Gabinetto della Polizia Scientifica che lo elabora nel sistema centrale e restituisce al Comune di Voghera un CUI, Codice Univoco Identificativo, con cui è possibile risalire senza incertezze a tutte le occasioni in cui tale soggetto è stato segnalato.
In questo modo la Polizia Locale provvede al segnalamento in tempi più brevi, senza doversi rivolgere ad altre forze di polizia.
“La professionalità e la preparazione dei nostri Agenti – le parole dell’Assessore alla Polizia Locale William Tura – viene ulteriormente valorizzata da strumenti all’avanguardia che come Comune di Voghera abbiamo voluto fortemente, affinché il Corpo di Polizia Locale sia nelle migliori condizioni per operare in modo efficace e nel rispetto delle norme vigenti. Questo approccio alla tecnologia permette di mettere in campo un servizio sempre più dinamico, più smart e più incisivo, che andrà ad incrementare la strumentazione a disposizione sia delle forze di Polizia che degli altri Comandi di Polizia Locale della nostra zona. Questa mattina si è manifestata tutta l’utilità dell’apparecchio per il fotosegnalamento, che sicuramente sarà molto importante nell’attività futura.”.