
PONTECURONE – Nella serata di venerdì 26 agosto, ore 20.30, Pontecurone festeggierà l’anniversario centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, presentando il secondo appuntamento dell’evento “Visione Dai ’60”, che si ricorda essere stato organizzato da Fai delegazione di Tortona, Fai Giovani delegazione di Tortona, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e Circolo del Cinema di Tortona.
LEGGI ANCHE:
PONTECURONE PARTECIPA AL CORTEO “MEAN” PER LA PACE IN UCRAINA, A RAPPRESENTARLO, L’EX SINDACO, RINO FELTRI
PONTECURONE/NAZIONALE – Pontecurone per la pace, un messaggio chiaro condiviso durante la manifestazione MEAN- Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, a Kiev, avvenuta l’11 luglio,…
PONTECURONE IN MUSICA CON “DON LORENZO PEROSI E SAN LUIGI ORIONE “UN’AMICIZIA ANTICA””
PONTECURONE – Domenica 19 giugno 2022, alle 21.15, a Pontecurone, in Chiesa Santa Maria Assunta, grande partecipazione all’evento “Don Lorenzo Perosi e San Luigi…
PONTECURONE: UN NUOVO MURALE AL CAMPETTO DELL’ORATORIO
PONTECURONE – Nella giornata di lunedì 6 giugno, alle ore 10.30, è stato inaugurato un grande murale al campetto dell’Oratorio presso Chiesa Santa Maria…
Il “pentagramma” dell’evento sarà composto dalle musiche più celebri dei film di questo grande regista romano, e da altri film, anche se non suoi, sempre provenienti dal periodo in cui ha lavorato per la produzione di molteplici capolavori; carriera che si ricorda aver avviato negli anni Sessanta, periodo di rivoluzione nel mondo della cinematografia.
I film proposti dalla rassegna:
“Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini presso la Pro Loco di Bruggi, il 19 Agosto.
“Jules e Jim“, pellicola di François Truffaut appartenente al movimento della Nouvelle Vague, alla Sala Polifunzionale di Pontecurone il 26 Agosto.
“La Notte Dei Morti Viventi” di George Romero presso la Cascina Cenelli a Monleale. Mentre presso il cortile del castello di Castelnuovo Scrivia, verrà presentata la pellicola dell’Inghilterra, una raccolta di sketch di un gruppo che ha basato la proria carriera su una comicità surreale e anticonformistica: “E ora qualcosa di completamente diverso” dei Monty Python.
La rassegna si concluderà con uno spettacolo-concerto con le più belle colonne sonore dei film di Pasolini, intitolato “Pasolini Remix” con Andrea Robbiano e Spigoli Ensemble. Ideazione e Arrangiamenti di Raffaello Basiglio.
Akanksha De Sutti
CLICCA SUL LINK: https://www.youtube.com/watch?v=VRolen1LwS8
ULTIMI ARTICOLI IG: