
PONTECURONE – Nella giornata di lunedì 6 giugno, alle ore 10.30, è stato inaugurato un grande murale al campetto dell’Oratorio presso Chiesa Santa Maria Assunta.
L’opera – in occasione dei 150 anni dopo la nascita di San Luigi Orione – è stata ideata da Fabrizio Falchetto, con la realizzazione degli studenti della II, III A e della B della scuola secondaria di primo grado, sotto la guida della professoressa Lucia Conti, che durante la presentazione dell’evento, ha così raccontato le fasi dell’approccio all’iniziativa: prima l’idea è stata abbozzata a progetto, poi trasposta su un cartone ed infine sul muro.
Fabrizio Falchetto ha precisato l’interesse a coinvolgere i ragazzi in questa iniziativa, dove l’arte antica si fonde con l’arte contemporanea.
Ed ecco che si legge una frase destinata a rimane per molti anni sul muro di Pontecurone: ” L’amore vince l’odio, il bene vince il male, la luce vince le tenebre“.
LEGGI ANCHE:

TORTONA – IL 7 LUGLIO PREVISTA, IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ, L’INTERRUZIONE DELL’ACQUA POTABILE
TORTONA – Gestione Acqua informa di una interruzione dell’erogazione dell’acqua giovedì 7 luglio dalle ore 10 alle ore 16 aContinua a leggere “TORTONA – IL 7 LUGLIO PREVISTA, IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ, L’INTERRUZIONE DELL’ACQUA POTABILE”

PROCEDE IL PROGETTO SMART CITY: IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE AD AMAG
ALESSANDRIA – Dal Tar del Piemonte arriva il via libera alla realizzazione del progetto Smart City del Gruppo AMAG, inContinua a leggere “PROCEDE IL PROGETTO SMART CITY: IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE AD AMAG”

ROBOTICA E TANTO ALTRO; L’UNIVERSITÀ DI PAVIA PRESENTA OTTO NUOVI LABORATORI
PAVIA – Presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia sono stati attivati otto nuovi laboratori di didattica e ricerca,Continua a leggere “ROBOTICA E TANTO ALTRO; L’UNIVERSITÀ DI PAVIA PRESENTA OTTO NUOVI LABORATORI”
“L’idea originale era quella di fare un Don Orione un po’ street art e l’idea era quella di farlo mentre dipingeva qualche cosa. Pensavamo ad una frase, ad un segno ed abbiamo optato per il cuore. Il discorso era di riuscire a coinvolgere anche i ragazzi.“, ha spiegato l’ideatore Falchetto.
Così anche il Comune di Pontecurone, tra i promotori dell’evento, ha ringraziato gli aderenti e i partecipanti all’iniziativa unica:
“Tantissimi sono i modi per celebrare l’anniversario del 150° anno dalla nascita di San Luigi Orione. L’amministrazione, le parrocchie, le associazioni, i negozianti, insomma tutta la comunità di Pontecurone sta dando prova di grande coinvolgimento nel valorizzare l’importante ricorrenza.
Davvero importante e significativo il contributo dei ragazzi della II e III A e della II B della scuola secondaria di primo grado, i quali hanno realizzato un bellissimo murales, inaugurato lunedì 6 giugno, su una parte del muro perimetrale del campetto dell’Oratorio. Il progetto, promosso dal Comune e dall’Associazione culturale “Il paese di don Orione”, si è articolato in una serie di lezioni teoriche sotto la sapiente guida dell’artista Fabrizio Falchetto, coadiuvato dalla moglie Giovanna Franzin. A coordinare i lavori, la professoressa Lucia Conte, che ha curato l’ideazione, il lavoro di gruppo, l’inventiva e l’affinamento del senso estetico dei suoi alunni, preparando bozzetti e disegni su carta, prima dell’esecuzione materiale del dipinto. Un lavoro di oltre quattro mesi, che ha permesso ai ragazzi di approfondire il tema orionino dell’opera adeguandolo al contesto del campetto sportivo dell’oratorio, luogo di incontro e amicizia. Tutto ciò ha favorito nei ragazzi quella presa di coscienza che offre una nuova consapevolezza del luogo in cui si vive e che si è chiamati a rappresentare. Il lavoro del murales è stato una sicura fonte di arricchimento, ma anche di fantasia e di emozioni, per i giovani studenti pontecuronesi. Insomma, il graffito, che ha coinvolto 55 giovanissimi writers, rinnova e riqualifica il campetto sportivo, mentre sviluppa la loro creatività e consente loro di esplorare abilità e competenze nuove, talvolta sconosciute o non adeguatamente valorizzate.
L’inaugurazione è stata l’occasione per far esibire gli stessi ragazzi in alcuni brani strumentali e di body percussion, sotto la direzione dei loro professori di educazione musicale. Il parroco don Loris e il vice parroco don Carlo hanno organizzato la benedizione del murales e con l’aiuto di alcuni volontari hanno offerto un rinfresco ai presenti.“.
Akanksha De Sutti