
TORTONA – Nella serata di sabato 28 maggio, un violento nubifragio che si è abbattuto nel tortonese, ha interrotto bruscamente l’evento “Assaggia Tortona”, causando, inoltre, ingenti danni sia a proprietà pubbliche che a private.
Fenomeni che hanno reso inagibili sottopassi e allagato strade, ora tornati praticabili.
Di seguito alcune foto dei danni in città, queste ultime inviate alla redazione Pontenews (e-mail: redazione@pontenews.it):






Di seguito si riporta l’avviso del Sindaco della Città di Tortona, Federico Chiodi, pubblicato sulla pagina ufficiale Facebook del Comune:
“L’improvviso e violento nubifragio che ha interessato la città nella tarda serata di ieri, sabato 28 maggio, ha causato ingenti danni a proprietà private e pubbliche, provocando anche alcuni allagamenti e la temporanea inagibilità dei sottopassi, ora tornati praticabili. Presto sarà ripristinato anche il funzionamento dei semafori ancora lampeggianti, mentre si dovrà attendere il termine della perturbazione per procedere alla pulizia di piazze e marciapiedi da foglie e rami.
Le strade invece sono tutte percorribili normalmente.
Nelle scorse ore l’Amministrazione comunale ha già preso contatti con Provincia e Regione per richiedere lo stato di calamità.
Segnaliamo infine che la manifestazione AssaggiaTortona ha regolarmente ripreso e proseguirà fino alla prevista conclusione nella serata di oggi.“.
Per ragioni di sicurezza, è stata firmata un’ordinanza nel pomeriggio di domenica, 29 maggio che ha previsto la chiusura temporanea di due sedi scolastiche tortonesi, situate entrambe in piazzale Mossi e facenti parte dell’istituto comprensivo Tortona B, nelle giornate di lunedì 30 e martedì 31 maggio.
LEGGI ANCHE:

TORTONA – IL 7 LUGLIO PREVISTA, IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ, L’INTERRUZIONE DELL’ACQUA POTABILE
TORTONA – Gestione Acqua informa di una interruzione dell’erogazione dell’acqua giovedì 7 luglio dalle ore 10 alle ore 16 a causa dei lavoriContinua a leggere “TORTONA – IL 7 LUGLIO PREVISTA, IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ, L’INTERRUZIONE DELL’ACQUA POTABILE”

PROCEDE IL PROGETTO SMART CITY: IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE AD AMAG
ALESSANDRIA – Dal Tar del Piemonte arriva il via libera alla realizzazione del progetto Smart City del Gruppo AMAG, in project financing. IlContinua a leggere “PROCEDE IL PROGETTO SMART CITY: IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE AD AMAG”

ROBOTICA E TANTO ALTRO; L’UNIVERSITÀ DI PAVIA PRESENTA OTTO NUOVI LABORATORI
PAVIA – Presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia sono stati attivati otto nuovi laboratori di didattica e ricerca, frutto di unContinua a leggere “ROBOTICA E TANTO ALTRO; L’UNIVERSITÀ DI PAVIA PRESENTA OTTO NUOVI LABORATORI”
“I due giorni di chiusura sono necessari per effettuare i lavori di messa in sicurezza degli edifici.”, ha precisato il Comune di Tortona alla stampa.
Mentre le altre scuole, rimangono aperte, come da consueto regolamento.
Molte immagini sconcertanti – postate sui social di “chicchi di grandine” dal diametro di 4 -5 centimetri, per le vie di Tortona e nelle piazze principali -, hanno accolto innumerevoli commenti.
“Non ci sono parole x descrivere queste immagini.” scrive un utente su Facebook sotto al post raffigurante i danni provocati dal maltempo.
Eventi di questa portata sono disastrosi specie per il settore primario, così come precisato dal Presidente di Coldiretti Piemonte e da Bruno Rivarossa, Delegato Confederale: “
“La grandine è l’evento più pericoloso nelle campagne per i danni irreversibili che in poche decine di minuti provoca nei campi. Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi e una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo che ha fatto perdere oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.
L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli. Una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio.”.
La foto presente in copertina raffigura l’Iper Espress di Tortona, danneggiato dalla grandine.
Akanksha De Sutti
