
VOLPEDO – Domenica 15 maggio 2022, alle ore 16.00, nel Museo Didattico in Piazza Quarto Stato, verrà presentata la mostra “Le donne e il lavoro”; un’iniziativa tutta incentrata su parità di genere e pari opportunità.
La mostra permetterà ai visitatori di conoscere, tramite fotografie e disegni, diversi aspetti della vita lavorativa e quotidiana delle donne delle valli Curone, Grue e non solo.
I vari disegni realizzati dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie raffigureranno come, secondo i giovani, saranno i mestieri che le donne faranno nel futuro.
Un ottimo spunto di riflessione per capire come le nuove generazioni si immaginano il domani.
Questo evento, per colpa della pandemia, è stato bloccato per due anni e si sarebbe dovuto tenere l’8 marzo di quest’anno ma, per poter coinvolgere anche le scuole primarie e secondarie del territorio, è stato posticipato di qualche mese considerati i problemi che le scuole hanno avuto a causa del Covid-19.
LEGGI ANCHE:
ALESSANDRIA – TRAGEDIA NELLO STORICO HOTEL LONDRA; ASSASSINATO IL PORTIERE TROVATO IN UNA POZZA DI SANGUE
IL SOSPETTATO HA GIÀ CONFESSATO ALESSANDRIA – Nella notte di lunedì 9 maggio, alle ore 1.30 circa, è stato ucciso…
TORTONA – RINNOVATA LA SALA GIOVANI PRESSO IL TEATRO CIVICO, IN PROGRAMMA TANTE BELLE INIZIATIVE
TORTONA – Venerdì 13 maggio alle ore 15.30 si terrà l’inaugurazione della rinnovata Sala Giovani presso il Teatro Civico di Tortona in via…
NOVI LIGURE – UN “ALBO DONO” PER I BAMBINI CHE ENTRANO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
NOVI LIGURE – Mentre prosegue la distribuzione del libro dono ai nuovi nati, con ampiasoddisfazione dei neogenitori che lo ricevono…
“Abbiamo voluto coinvolgere le scuole primarie e secondarie del territorio, perché crediamo che il rispetto della parità di genere e delle pari opportunità lavorative si impari fin dall’infanzia – commenta Mariella Cosentino del Lions Club International valli Curone e Grue – il messaggio che vogliamo lanciare è quello di creare, in famiglia come a scuola, le basi per la costruzione di una società inclusiva e non violenta, superando gli stereotipi.“.
Purtroppo in Italia ancora molte donne sono ancora discriminate sul posto di lavoro a causa della loro identità di genere e queste disparità non riguardano solo la persona o il ruolo lavorativo ma si riferiscono anche al salario che esse percepiscono, che in alcuni casi è inferiore rispetto a quello dei colleghi maschi.
Fenomeni come il “glass ceiling” ovvero “soffitto di vetro” in Italia sono più diffusi di quanto si possa pensare.
Si tratta di un impedimento all’avanzamento di carriera di un individuo causato da delle discriminazioni e stereotipi nei suoi confronti, che vanno a minare il profilo lavorativo del soggetto interessato.
Il percorso per raggiungere la parità sociale e lavorativa delle donne è ancora lungo, anche se negli ultimi anni si sono fatti molti passi avanti in merito. Iniziative come questa organizzata dal Comune di Volpedo è solo uno dei tanti modi per favorire ed agevolare questo cammino.
Giulia Calabrese