
PAVIA – Letteratura, divulgazione scientifica e ambiente.
Una lezione aperta al pubblico del Master Editoria del Collegio Universitario S. Caterina riconosciuto dall’Università di Pavia che quest’anno è in particolare dedicato al tema della sostenibilità.
Sarà ospite Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l’Università di Milano. Il suo campo di studio sono i modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche, si occupa di comunicazione e divulgazione scientifica e nel 2018 è stato nominato dalla rivista «Nature» tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza».
LEGGI ANCHE:
PAVIA – BUONE NOTIZIE SULLA VIA FRANCIGENA: IN AUMENTO I PELLEGRINI
PAVIA – La Via Francigena è stato il tema fulcro dell’assemblea annuale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Canterbury,…
PAVIA – “PLASTIC FREE”: L’APPUNTAMENTO PER LA SALVAGUARDIA DEL PIANETA
PAVIA – L’associazione Plastic Free Onlus ha fissato per il weekend del 9 e del 10 aprile, 310 appuntamenti da…
PAVIA – DOMENICA 8 MAGGIO LA CROCE ROSSA ITALIANA FESTEGGERÀ IL PROPRIO ANNIVERSARIO CON TANTE BELLE INIZIATIVE
Pavia – L’8 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Henri Dunant – fondatore della Croce Rossa Italiana -, ed in…
Ha pubblicato per Mondadori il libro “La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta”. Le foreste fanno molte cose per noi. Forniscono legno, ma ci proteggono anche dalle alluvioni, mitigano il cambiamento climatico, preservano la biodiversità. Continueranno a farlo sotto la pressione dell’attuale crisi climatica? Come garantire la resilienza del bosco e al tempo stesso quella della nostra società? Questo è il nodo da affrontare in termini di sostenibilità, alla luce dei repentini mutamenti in corso nei nostri ecosistemi.
Vacchiano descriverà i modi in cui gli alberi e le foreste hanno imparato nel corso del tempo a reagire alle avversità e a elaborare le più fantasiose strategie di adattamento. Un viaggio dalle montagne italiane alle paludi della Louisiana, dalle savane africane alle foreste vergini del pacifico, alla scoperta di ciò che gli alberi possono insegnarci a proposito di strategia di adattamento – e di come le foreste e il legno siano la chiave per la lotta alla crisi climatica che incombe.
L’incontro, in programma VENERDI’ 13 MAGGIO dalle 16 e 30, si svolgerà in presenza e in diretta streaming: iscrizioni sul sito del Collegio www.collegiosantacaterina.it