
Pavia – L’8 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Henri Dunant – fondatore della Croce Rossa Italiana -, ed in occasione di questa giornata alle amministrazioni locali verrà consegnata una bandiera della Croce Rossa da esporre fuori dai palazzi comunali dal 2 all’8 maggio 2022.
Sarà, inoltre, illuminata di rosso, colore simbolo sia per la Croce Rossa, che della città di Pavia, la Statua della Minerva tra il 7e l’8 maggio 2022 nelle ore serali.
Questa giornata è atta a celebrare il lavoro su tutto il territorio nazionale che la CRI svolge grazie all’impegno costante dei Volontari e a sensibilizzare l’opinione pubblica affinchè sempre più persone possano conoscere l’operato della Croce Rossa.
LEGGI ANCHE:

TORTONA – IL 7 LUGLIO PREVISTA, IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ, L’INTERRUZIONE DELL’ACQUA POTABILE
TORTONA – Gestione Acqua informa di una interruzione dell’erogazione dell’acqua giovedì 7 luglio dalle ore 10 alle ore 16 aContinua a leggere “TORTONA – IL 7 LUGLIO PREVISTA, IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ, L’INTERRUZIONE DELL’ACQUA POTABILE”

PROCEDE IL PROGETTO SMART CITY: IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE AD AMAG
ALESSANDRIA – Dal Tar del Piemonte arriva il via libera alla realizzazione del progetto Smart City del Gruppo AMAG, inContinua a leggere “PROCEDE IL PROGETTO SMART CITY: IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE AD AMAG”

ROBOTICA E TANTO ALTRO; L’UNIVERSITÀ DI PAVIA PRESENTA OTTO NUOVI LABORATORI
PAVIA – Presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia sono stati attivati otto nuovi laboratori di didattica e ricerca,Continua a leggere “ROBOTICA E TANTO ALTRO; L’UNIVERSITÀ DI PAVIA PRESENTA OTTO NUOVI LABORATORI”
CURIOSITÀ STORICA
Il 24 giugno 1859, durante la II Guerra di Indipendenza italiana, a Solferino si consumò una delle battaglie più violente e sanguinose del XIX secolo, sulle colline a sud del Lago di Garda.
I morti ed i feriti furono innumerevoli e da lì nacque l’idea di Herni Dunant di scrivere, non solo, “Un Souvenir de Solferino”, tradotto in più di 20 lingue, ma anche di formare una squadra infermieristica volontaria pronta ad aiutare i bisognosi e la sanità militare dell’epoca; questo team prese il nome di “Croce Rossa”.
La CRI si fonda su sette principi base: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Che sono stati adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa.
Giulia Calabrese
FOTO D’ARCHIVIO