
NOVI LIGURE – Nella mattinata di ieri, venerdì 13 agosto, circa le 9.30, è scoppiato un incendio presso lo stabilimento SRT.
A comunicarlo in Comune di Novi Ligure nel sito ufficiale: “Questa mattina si è sviluppato un incendio presso lo stabilimento SRT in corrispondenza delle piattaforme di stoccaggio degli ingombranti, interessando per fortuna materiali già separati. Nello specifico l’incendio ha coinvolto dei materassi e del legno, originando fumo dapprima scuro. Sono stati danneggiati anche due mezzi utilizzati per la movimentazione dei rifiuti. La situazione è comunque sotto controllo con l’intervento dei Vigili del Fuoco e l’incendio è stato al momento quasi completamente domato.
Seguiranno informazioni più dettagliate a seguito dei rapporti stilati a seguito dell’evento.“. [L’articolo continua]
LEGGI ANCHE:

“TORTONA RETRÒ” ACCOGLIE “LA MITICA” CICLOSTORICA
TORTONA – Tortona, domenica 26 giugno, ha presentato la sua “macchina del tempo”, e spostando le “lancette della Storia”, ha riportatoContinua a leggere ““TORTONA RETRÒ” ACCOGLIE “LA MITICA” CICLOSTORICA”

PO IN SECCA; A PONTECURONE ENTRANO IN VIGORE NORME ANTISPRECO
PONTECURONE – Una situazione allarmante, quella fotografata da Coldiretti Piemonte che il 27 giugno, ha reso noto alla stampa: “Il livelloContinua a leggere “PO IN SECCA; A PONTECURONE ENTRANO IN VIGORE NORME ANTISPRECO”

VIOLENTA RISSA A PONTECURONE AL BAR DELLA STAZIONE; IL CANE DELLA VITTIMA, INTERVIENE PER PROTEGGERE QUEST’ULTIMA
PONTECURONE – “C’era M. con il cane e c’era A. M.. Si sono insultati prima a parole. Gli animi si sonoContinua a leggere “VIOLENTA RISSA A PONTECURONE AL BAR DELLA STAZIONE; IL CANE DELLA VITTIMA, INTERVIENE PER PROTEGGERE QUEST’ULTIMA”
Ad intervenire sono stati i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e la ditta ARPA; quest’ultima ha effettuato delle analisi per comprendere se ci potessero essere degli effetti particolarmente nocivi per l’ambiente: composti organici volatili (COV), ossido di carbonio (CO), acido cloridrico (HCl), acido fluoridrico (HF) e ammoniaca in valori non significativi.
“Sono stati inoltre effettuati due canister: uno nel luogo dell’incendio in presenza dei fumi di spegnimento e uno in prossimità del centro abitato in direzione del vento (cimitero e centro commerciale Bennet). Per i risultati dei canister ultimi occorre attendere le analisi di laboratorio.“, rende noto Arpa Piemonte.
Redazione Pontenews