Il Covid-19 ha messo in ginocchio tutta la popolazione mondiale, gli anziani sono stati i più vulnerabili a questa pandemia, ma anche i giovani hanno dovuto far i conti con la salute (seppur con meno casi di sintomatologie gravi). E i più piccoli?
Durante un’intervista, condotta lunedì 14 dicembre 2020, in ambito della trasmissione “Doctor Covid”, sul portale “Mondo Sanità”, la dott.ssa Lidia Decembrino, Direttore della UOC Pediatria e Nido presso l’Ospedale Civile di Vigevano, professionista di lunga esperienza, ha chiarito alcuni importanti aspetti riguardanti la salute dei bambini in tempo Covid.
“Il Covid ha risparmiato i bambini, infatti soltanto il 4% sul totale dei positivi riguarda l’età pediatrica, ma non bisogna abbassare l’allerta e l’attenzione, soprattutto per i soggetti di età inferiore ad un anno, e nel caso in cui esistano più patologie nello stesso soggetto”, ha affermato la dott.ssa Decembrino.
“I bambini presentano sintomi simili a quelli influenzali, proprio per questo noi raccomandiamo il vaccino antinfluenzale, perché non sarà facile distinguere i sintomi di un’influenza da una sintomatologia da Covid, e per non creare confusione e allarmismi nelle mamme e nelle famiglie”, ha proseguito la dott.ssa Decembrino.
“Le ultime notizie cliniche sono, purtroppo, caratterizzate dalla segnalazione, all’estero, di una forma di infiammazione sistemica che interesserebbe soprattutto gli adolescenti a distanza di 4/6 settimane dal contatto con il Coronavirus. Ciò richiede maggiore attenzione per noi clinici, che probabilmente dovremo affrontare questa nuova problematica”, ha concluso la dott.ssa Decembrino.
Redazione Pontenews