Milano, 12 dicembre del 1969, ore 16.37: un luogo, una data ed un’ora, incise nelle pagine più drammatiche della Storia d’Italia. La strage di Piazza Fontana, che si portò via 17 anime e provocò ferite a 88 persone, fu commessa piazzando una bomba all’interno della filiale milanese della Banca Nazionale dell’Agricoltura.
Nello stesso giorno, a pochi istanti di differenza dal primo scoppio della bomba in Piazza Fontana, ci furono altri tre attentani a Roma che provocarono 16 feriti: uno a Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, uno in piazza Venezia e un altro all’Altare della Patria.
Gli atti di terrorismo, si sono verificati anche negli anni a seguire, ma la lotta contro ogni forma di violenza, non si è mai arresa e mai lo farà. Il ricordo, non deve venir meno, affinché episodi di questa natura, non si debbano ripetere.
Le vittime:
- Giovanni Arnoldi
- Giulio China
- Eugenio Corsini
- Pietro Dendena
- Carlo Gaiani
- Calogero Galatioto
- Carlo Garavaglia
- Paolo Gerli
- Luigi Meloni
- Vittorio Mocchi
- Gerolamo Papetti
- Mario Pasi
- Carlo Perego
- Oreste Sangalli
- Angelo Scaglia
- Carlo Silva
- Attilio Valè
I Vigili del Fuoco, hanno contribuito a tener viva la memoria, pubblicando su Twitter il seguente contenuto:
Akanksha De Sutti