INFORMAZIONI PER RICHIEDERE L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO
“SÌ! LOMBARDIA” è il piano regionale, pensato per aiutare le microimprese e gli autonomi. Già attivo dal 23 novembre, lo stanziamento prevede interventi dal valore complessivo di 167 milioni di euro. Un programma, che è stato reso possibile dall’attuazione del DGR 17 novembre 2020, n. XI/3869.
Ma com’è possibile usufruire del servizio?
Coloro che possono beneficiare di questo stanziamento, devono possedere determinati requisiti:
IMPRESE
• Essere iscritte al Registro delle Imprese e risultare attive;
• Essere microimprese secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651 del 17/06/2014;
• Avere una sede operativa attiva in Lombardia;
• Trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
o Avere subito un calo di fatturato di almeno un terzo nel periodo marzo-ottobre 2020, rispetto al medesimo periodo del 2019;
o In alternativa, essere state costituite a partire dal 1° gennaio 2019 (per tali imprese, infatti non è richiesto il requisito del calo del fatturato);
• Trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
o Essere operanti nei settori riportati nella tabella di cui all’Appendice 1 del
presente avviso, sulla base del proprio codice ATECO primario;
o Essere un esercizio commerciale al dettaglio in sede fissa, qualificato come esercizio di vicinato ai sensi dell’articolo 4, comma 1 lett. d) del d.lgs 114/19982, operante nel settore non alimentare, con sede all’interno di un centro commerciale;
o Svolgere attività di commercio al dettaglio su area pubblica, operando prevalentemente in fiere e sagre o in aree dedicate ad eventi e manifestazioni (es. eventi sportivi, concerti), incluse anche gelaterie ambulanti (ATECO 56.10.41) e pasticcerie ambulanti (ATECO 56.10.42) operanti prevalentemente in fiere e sagre o in aree dedicate ad eventi e manifestazioni;
• Non trovarsi in una procedura concorsuale per insolvenza;
• Non avere alcuno dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159
(c.d. Codice delle leggi antimafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67 del citato D.Lgs.
I requisiti di ammissibilità dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Si precisa che le presentazioni delle varie domande, devono essere inviate seguendo i criteri stabiliti dalle 7 finestre:
FINESTRA | DATA | QUOTA RISERVATA |
---|---|---|
1 | dal 23 novembre 2020 ore 11.00 | € 7.500.000,00 |
2 | dal 23 novembre 2020 ore 15.00 | € 9.100.000,00 |
3 | dal 24 novembre 2020 ore 11.00 | € 6.000.000,00 |
4 | dal 24 novembre 2020 ore 15.00 | € 7.500.000,00 |
5 | dal 25 novembre 2020 ore 11.00 | € 4.900.000,00 |
6 | dal 25 novembre 2020 ore 15.00 | € 3.500.000,00 |
7 | dal 26 novembre 2020 ore 11.00 | € 2.000.000,00 |
Le domande, che devono essere presentate entro il 27 novembre, si effettuano esclusivamente tramite il sistema informatico “Bandi Online” di Regione Lombardia https://www.bandi.regione.lombardia.it/ con uno dei seguenti supporti:
- Tramite identità digitale SPID;
- Tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo;
- Tramite credenziali di accesso (nome utente e password).
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO REPERIBILI AL SEGUENTE FILE:
Si avvisa che “Regione Lombardia sospenderà lo sportello qualora il valore delle agevolazioni richieste con le domande pervenute, sia superiore del 10% rispetto alla dotazione finanziaria, per ciascuna finestra di presentazione“.
In merito alla scadenza, la data di riferimento è il 27 novembre, alle ore 17.
AUTONOMI
Per gli autonomi con partita IVA individuale e non iscritti al Registro delle imprese, è riservato lo stanziamento di 14 milioni di euro. Per comprendere a quale categoria si appartiene, è possibile consultare sempre la tabella sopraindicata.
Si precisa che i lavoratori, per accedere a questo servizio devonoavere avuto un calo di fatturato di almeno un terzo da misurare sul periodo marzo-ottobre 2020, confrontato con il medesimo periodo marzo-ottobre 2019, requisito non richiesto ai lavoratori autonomi che hanno avviato la propria attività dal 1° gennaio 2019.
Dall’avviso riportato da Regione Lombardia si evince che:
“Per l’assegnazione delle risorse si prevede entro i primi giorni di gennaio 2021 la pubblicazione dell’ avviso 2, che specificherà tempi e modalità di presentazione delle domande di contributo.
Anche sull’Avviso 2 l’assegnazione del contributo avverrà sulla base della procedura automatica di cui all’art. 4 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della domanda.“.
Redazione Pontenews